Alleati contro lo spreco, alleati contro la povertà

BANDO FATTO BENE  anno 2024 di FONDAZIONE VALSESIA

Dopo quasi dodici mesi possiamo scrivere che siamo in dirittura d’arrivo. Il primo obiettivo era l’acquisto degli astucci isotermici per il recupero del pane e della frutta nelle mense scolastiche è stato particolarmente laborioso perchè volevamo dotare i ragazzi delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo  di Pray di strumenti di facile utilizzo e facilmente riponibili negli zainetti usati ogni giorno. Nel pomeriggio del prossimo 29 novembre 2025 consegneremo oltre 200 astucci ai Responsabili dell’Istituto Comprensivo di Pray e cercheremo, nel corso dell’anno scolastico 2025/2026, di verificare con le Insegnanti dei 5 plessi scolastici (Pray, Coggiola, Crevacuore, Portula e Sostegno) l’utilizzo da parte degli alunni e il grado di recupero del pane e della frutta.

Il secondo obiettivo è l’acquisto di alimenti deperibili da distribuire alle 230 famiglie che accedono all’Emporio della Solidarietà della Valsessera. Non abbiamo avuto difficoltà a realizzarlo poichè la gestione dell’Emporio prevede anche di mettere a disposizione dei nostri utenti un paniere di prodotti sempre omogeneo e per ottenere questo dobbiamo  acquistare gli alimenti che non vengono donati dalle  GDO del territorio  o forniti dal Banco Alimentare Nazionale.

Grazie al contributo economico pari a euro 1250 di Fondazione Valsesia il progetto ALLEATI CONTRO LO SPRECO, ALLEATI CONTRO LA POVERTA’  è sato completato (entro la fine del mese di novembre come previsto dal Bando) e come scritto nel primo paragrafo contestualmente alla consegna degli astucci ne daremo pubblica notizia durante l’incontro del 29 novembre, ore 16,30, presso la Sala Teatro Asilo Don Fava di Portula.

E’ doveroso un nostro ringraziamento all’ Associazione Volontari Auser della Valle Sessera per il contributo economico per l’acquisto degli astucci e all’Istituto Comprensivo di Pray per aver accolto favorevolmente l’idea di dotare gli alunni di questo strumento che permette di ridurre lo spreco degli alimenti.

Massimo Platini